Lorenzo Vainigli

Sviluppatore software, appassionato di programmazione

Chi sono

Mi chiamo Lorenzo, ho 28 anni e ho una laurea magistrale in informatica.

La mia ammirazione verso questa scienza inizia quando, da piccolo, non avendo ancora una connessione internet in casa, curiosavo tra le impostazioni dei programmi del pacchetto Office sul computer di mia mamma. Quando, anni dopo, ebbi a disposizione l’accesso a internet con la mitica connessione 56k a consumo, potei cominciare a esplorare l’immenso mondo della rete.

Probabilmente ero già convinto di quello che avrei voluto fare nella vita quando ho scelto l’indirizzo delle scuole superiori: ragioneria con specializzazione in informatica all’Istituto Bandini di Siena. Una volta diplomato, nel 2013, ho deciso di andare a frequentare il corso di laurea in Informatica all’Università di Bologna. È stata una scelta dettata da vari fattori: migliori opportunità lavorative e di studio, possibilità di confrontarsi con una realtà di livello nazionale e voglia di diventare più indipendente.

Nel 2017 ho conseguito il diploma di laurea triennale in Informatica con la tesi Un’applicazione Android per la gestione ed il monitoraggio dei flussi monetari personali con la votazione di 96/110 e nel 2021 ho ottenuto la laurea magistrale in Informatica con la tesi “Registrazioni vocali per la diagnosi di COVID-19 con Deep Convolutional Neural Networks” con la votazione di 105/110. Anche se l’informatica mi piace a tutto tondo, sono affascinato dall’intelligenza artificiale e dal machine learning, poiché raccolgono metodologie che permettono ai software di imitare i comportamenti dell’essere umano.

Mi piace molto programmare e, nonostante lo debba fare anche per motivi di lavoro, spesso mi capita di farlo anche per divertimento. Ho partecipato tre volte alla Facebook Hacker Cup: nel 2015 non riuscii neanche a superare il round di qualificazione, mentre nel 2017, nel 2020 e nel 2021 sono riuscito ad accedere al primo round.

A inizio 2018 insieme ad un amico decido di creare Nice Places e tutt’ora mi occupo dello sviluppo di questo progetto. L’applicazione Android dedicata ha ormai superato i 1.000 download dal Play Store.

Nel 2019 ho progettato e realizzato un nuovo sito per l’Associazione Turistica Pro Loco Sovicille, che continuo attualmente a gestire.

Sono curioso per natura e da un po’ di tempo mi sto documentando sull’astronomia e sulla fotografia astronomica.

Su GitHub si trovano i codici di molti progetti a cui ho lavorato; su Flickr raccolgo le foto che scatto con la mia reflex. Tra i social network, quello che mi piace usare di più è Twitter.