The Moon at perigee, called "Super Moon", reaches the pink band that is located just above
the horizon during twilight: the so-called "Venus Belt".
The photo is made with a double exposure to capture both the colors of the sky and the details of the Moon.
Shortly after sunset or just before sunrise, an observer may be surrounded by an arched pinkish glow that
extends across the horizon at a height of about 10°-20°. The arc is caused by the backscattering of reddened
light from the rising or setting Sun. Often the glow is separated from the horizon by a layer of darker color
known as the "dark segment" and caused by the Earth's shadow.
(Wikipedia IT, Cintura di Venere (astronomia), translated)
La Luna al perigeo, detta "Super Luna", arriva a toccare la fascia rosa che si trova
appena sopra l'orizzonte durante il crepuscolo: la cosiddetta "Cintura di Venere".
La foto è realizzata con una doppia esposizione per catturare sia i colori del cielo, sia i dettagli della Luna.
Poco dopo il tramonto o poco prima dell'alba, un osservatore può essere circondato da un bagliore rosato
ad arco che si estende per tutto l'orizzonte ad un'altezza di circa 10°-20°. L'arco è causato dalla
retrodiffusione della luce arrossata del Sole che sorge o tramonta. Spesso il bagliore è separato
dall'orizzonte da uno strato di colore più scuro noto come "segmento scuro" e causato dall'ombra della Terra.
(Wikipedia IT, Cintura di Venere (astronomia))
This photo represents a first attempt to create a startrail and it is easy to see many
flaws due to a technique not yet refined. The result obtained is however worthy of note. The region of sky
captured is the constellation of Orion, with the Canis Major on the left and Taurus on the right. You can
also catch a glimpse of the winter Milky Way arc that cuts the sky from the left to the center of the
photo. In the lower right corner, the starlight is dimmed by that of the sunset. The most interesting part
of this photograph is the shape of the lines drawn, apparently, by the stars: on the right they tend to
rotate just to the right, on the left they rotate downward, and those in the central part move almost only
in a straight line. Orion setting behind the hill, on a late March evening, "bringing behind" the Milky
Way is the sign that the winter season is over.
Questa foto rappresenta un primo tentativo di creare uno startrail ed è facile notare
molteplici difetti dovuti ad una tecnica non ancora affinata. Il risultato ottenuto è comunque degno di
nota. La regione di cielo catturata è quella della costellazione di Orione, con il Cane Maggiore sulla
sinistra e il Toro sulla destra. Si può intravedere anche l'arco di Via Lattea invernale che taglia il
cielo partendo da sinistra fino al centro della foto. In basso a destra, la luce delle stelle è affievolita
da quella del tramonto. La parte più interessante di questa fotografia è la forma delle linee tracciate,
apparentemente, dalle stelle: sulla destra tendono a ruotare proprio verso destra, sulla sinistra ruotano
verso il basso e quelle della parte centrale si muovono quasi solo in linea retta. Orione che tramonta
dietro la collina, in una serata di fine marzo, "portandosi dietro" la Via Lattea è il segno che la
stagione invernale è ormai terminata.
This photo depicts one of the most beautiful areas of the winter sky. The constellation
of Orion, on the left, is presented in all its beauty: its nebula is clearly visible even to the naked
eye, while the red supergiant Betelgeuse shows us its warm hue. Moving to the right, the star Aldebaran
characterizes the constellation of Taurus; right there the star cluster of the Hyades is located.
Finally, the young Pleiades with their light blue color conclude the composition of this beautiful
picture, which tells us a story of Greek mythology.
Questa foto ritrae una delle zone più belle del cielo invernale. La costellazione di
Orione, sulla sinistra, si presenta in tutta la sua bellezza: la sua nebulosa è visibile chiramente
anche ad occhio nudo, mentre la supergigante rossa Betelgeuse ci mostra la sua tonalità calda.
Spostandoci sulla destra, la stella Aldebaran caratterizza la costellazione del
Toro; proprio lì si trova l'ammasso stellare delle Iadi. Infine, le giovani Pleiadi con il loro colore
azzurro chiaro concludono la composizione di questo splendido quadro, il quale ci racconta una storia della
mitologia greca.
The trail visible in this photo is the one created by the passage of the International
Space Station on November 22, 2020 at 18:07, which on this occasion rose from the south-west crossing in
perspective the part of the Milky Way that can be seen in the photo with slight nebulosity. It was a very
bright passage, which lasted five minutes; the trajectory of the I.S.S. almost touched the Andromeda Galaxy.
A little to the left are visible Jupiter and Saturn just before disappearing behind the hill.
La scia visibile in questa foto è quella creata dal passaggio della Stazione Spaziale
Internazionale il 22 novembre 2020 alle 18:07, che in questa occasione è sorta a sud ovest attraversando in
prospettiva la parte della Via Lattea che si intravede nella foto con delle leggere nebulosità. È stato un
passaggio molto luminoso, durato ben cinque minuti; la traiettoria della I.S.S. ha anche sfiorato la Galassia di
Andromeda. Un po' più a sinistra sono visibili Giove e Saturno poco prima di scomparire dietro alla collina.
This conjunction between the Moon, Saturn and Jupiter recalls the shape of a triangle, which
symbolically expressed both the idea of the divinity, found in the symbology of the trinity, and
the idea of man's ascension towards divine transcendence, the Universal. Therefore, the microcosm
that rises towards a macrocosm and vice versa.
Questa congiunzione tra Luna, Saturno e Giove ricorda la forma di un triangolo, che
esprime simbolicamente sia l'idea della divinità, che si trova nella simbologia della trinità, sia l'idea
dell'ascensione dell'uomo verso la trascendenza divina, l'Universale. Quindi, il microcosmo che sale verso
un macrocosmo e viceversa.