This photo depicts one of the most beautiful areas of the winter sky. The constellation
of Orion, on the left, is presented in all its beauty: its nebula is clearly visible even to the naked
eye, while the red supergiant Betelgeuse shows us its warm hue. Moving to the right, the star Aldebaran
characterizes the constellation of Taurus; right there the star cluster of the Hyades is located.
Finally, the young Pleiades with their light blue color conclude the composition of this beautiful
picture, which tells us a story of Greek mythology.
Questa foto ritrae una delle zone più belle del cielo invernale. La costellazione di
Orione, sulla sinistra, si presenta in tutta la sua bellezza: la sua nebulosa è visibile chiramente
anche ad occhio nudo, mentre la supergigante rossa Betelgeuse ci mostra la sua tonalità calda.
Spostandoci sulla destra, la stella Aldebaran caratterizza la costellazione del
Toro; proprio lì si trova l'ammasso stellare delle Iadi. Infine, le giovani Pleiadi con il loro colore
azzurro chiaro concludono la composizione di questo splendido quadro, il quale ci racconta una storia della
mitologia greca.
The trail visible in this photo is the one created by the passage of the International
Space Station on November 22, 2020 at 18:07, which on this occasion rose from the south-west crossing in
perspective the part of the Milky Way that can be seen in the photo with slight nebulosity. It was a very
bright passage, which lasted five minutes; the trajectory of the I.S.S. almost touched the Andromeda Galaxy.
A little to the left are visible Jupiter and Saturn just before disappearing behind the hill.
La scia visibile in questa foto è quella creata dal passaggio della Stazione Spaziale
Internazionale il 22 novembre 2020 alle 18:07, che in questa occasione è sorta a sud ovest attraversando in
prospettiva la parte della Via Lattea che si intravede nella foto con delle leggere nebulosità. È stato un
passaggio molto luminoso, durato ben cinque minuti; la traiettoria della I.S.S. ha anche sfiorato la Galassia di
Andromeda. Un po' più a sinistra sono visibili Giove e Saturno poco prima di scomparire dietro alla collina.
This conjunction between the Moon, Saturn and Jupiter recalls the shape of a triangle, which
symbolically expressed both the idea of the divinity, found in the symbology of the trinity, and
the idea of man's ascension towards divine transcendence, the Universal. Therefore, the microcosm
that rises towards a macrocosm and vice versa.
Questa congiunzione tra Luna, Saturno e Giove ricorda la forma di un triangolo, che
esprime simbolicamente sia l'idea della divinità, che si trova nella simbologia della trinità, sia l'idea
dell'ascensione dell'uomo verso la trascendenza divina, l'Universale. Quindi, il microcosmo che sale verso
un macrocosmo e viceversa.