Lorenzo Vainigli

Sviluppatore software, appassionato di programmazione

Prepara un sacco di piatti con Cooking Fever!

19 Marzo 2020
  2 min.     303

This post is available in English

Cooking Fever è un simpatico gioco nel quale si preparano dei piatti da servire ai clienti. Il meccanismo è davvero molto semplice: ci si trova dietro a un bancone con diversi ingredienti e strumenti per cucinare; i clienti arrivano, a turno, davanti a noi e ci mostrano ciò che desiderano. Il nostro obiettivo è servirli nel minor tempo possibile.

Il gioco inizia in un fast food, ma ci sono altre tipologie di ristoranti che si possono sbloccare e comprare. In questo momento sono disponibili: fast food, panificio, bar sport, ristorante gourmet, Hard Rock Cafe, ristorante cinese, ristorante indiano, ristorante di pesce, pizzeria, ristorante di sushi e altri ristoranti ubicati in altre aree del gioco. In futuro, come mostrato nel menù principale, ne saranno aggiunti altri.

Ogni ristorante ha i suoi cibi e le sue bevande, in tema con la tipologia del locale (nel complesso sono più di cento), tuttavia lo schema di fondo è quasi sempre lo stesso: due-tre ingredienti da cuocere e impiattare, qualche contorno o decorazione, una o due bevande. Se questa scelta può sembrare una limitazione alla varietà del gioco, c’è da notare che, d’altra parte, aiuta il giocatore a non smarrirsi quando passa da un ristorante all’altro.

Per ogni piatto consegnato al cliente verremo pagati, anzi, se il cliente non aspetta da troppo tempo ci darà anche una mancia. Con questi guadagni potremo migliorare gli ingredienti, gli elettrodomestici della cucina o anche l’arredamento dei nostri ristoranti. Ovviamente ogni miglioramento ci porterà dei vantaggi.
Alcuni miglioramenti, come l’acquisto di nuovi ristoranti, richiederanno l’utilizzo delle “gemme”, che si possono acquistare con del denaro reale oppure, con un po’ di pazienza, ottenere giocando per più giorni di fila o accumulando esperienza.

Questo piccolo gestionale è veramente ben curato, soprattutto dal punto di vista grafico, e in questo periodo è diventato uno dei miei passatempi preferiti, ecco perché ho deciso di scrivere questa recensione.

Cooking Fever è disponibile su Microsoft Store, Google Play Store e App Store.

Ciao 👋, sono Lorenzo 👨🏻‍💻

💼 Sviluppatore software
🎓 Laurea magistrale in informatica

Interessi in campo tech
🤖 Intelligenza artificiale
🧠 Machine learning
📊 Analisi di dati
🌐 Sviluppo web
📱 Sviluppo Android
Altri interessi
🪐 Astronomia
🇯🇵 Cultura giapponese
🥋 Arti marziali
🎮 Videogiochi
📸 Fotografia

Altro su di me